Dopo questi due anni di forzate chiusure, limitazioni, preoccupazioni e tante sofferenze per tutti, il Teatro Nuovo vuole dare un segno di rinascita pur con un programma ridotto, ma che testimonia la volontà di continuare ad offrire al pubblico momenti di sano e gioioso svago, con QUATTRO SPETTACOLI dal 15 gennaio al 19 marzo 2022.
È possibile acquistare i biglietti il giorno stesso dello spettacolo, dalle ore 16 alle ore 17.30 oppure prima della rappresentazione, a partire dalle ore 20.
L'accesso in teatro è consentito con green pass rafforzato e mascherina FFP2, come da normative sanitarie vigenti.
Ti aspettiamo!
SABATO 15 GENNAIO 2022 ore 21
LE PRENOM - CENA TRA AMICI
GRUPPO TEATRO TEMPO
Regia di Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo
SABATO 12 FEBBRAIO 2022 ore 21
IL MORTO È VIVO
COMPAGNIA FILODRAMMATICA GALLARATESE
Regia di Giovanni Melchiori
SABATO 26 FEBBRAIO 2022 ore 21
AREZZO 29 IN 3 MINUTI
COMPAGNIA IL SOCCO E LA MASCHERA
Regia di Gaetano e Olimpia Di Maio
SABATO 19 MARZO 2022 ore 21
DANTICAL
COMPAGNIA TEATRALE LA MARMOTTA
Regia di Francesco Giuffrida
Il Teatro Nuovo di Madonna in Campagna si trova in Via Giacomo Leopardi 4
21013 Gallarate (VA)
Promozione compleanno: se il giorno dello spettacolo compi gli anni ti offriamo l’ingresso omaggio!
Per prenotare puoi inviare una email a teatronuovo@mariareginadellafamiglia.it
oppure lasciare un messaggio alla segreteria del numero 0331245580 e sarai richiamato.
C’era una volta… all’interno della struttura del vecchio Oratorio, un Salone Teatro…
Nel 1997 su quella vecchia struttura, che negli anni aveva ospitato rappresentazioni di compagnie filodrammatiche locali, soprattutto costituite da giovani oratoriani, è stata avviata una radicale ristrutturazione che ha consentito la nascita del Teatro Nuovo, una moderna e attrezzata struttura che dispone di 220 posti in poltroncine, con impianti luci e suono all’avanguardia ed un palcoscenico di tutto rispetto, possibilità di proiezione con data-proiettore, camerini confortevoli e servizi, posteggio auto, un foyer attrezzato per esposizione di mostre pittoriche, un bar, il servizio gratuito di guardaroba. E’ stato inaugurato il 23 novembre 1997.
Hanno lavorato con noi: Silvia Donadoni, Piero Mazzarella e Rino Silveri, i Legnanesi, Carlo Rivolta, Liliana Cosi, Antonio Zanoletti, Jana Balkan, la Compagnia Amici della Prosa di Milano, Mariangela D’Abbraccio, i Guitti, Filarmonica Clown, Compagnia Maio, Quelli di Grock, Compagnia Teatri Possibili, Teatro Stabile di Verona, Compagnia Anna Bolens, Antonio Zanoletti, per citare alcuni nomi noti.
Abbiamo realizzato una intera stagione teatrale per bambini delle scuole materne ed elementari con la compagnia Enrico Colombo Burattini che ha coinvolto circa 1800 piccoli spettatori con una programmazione articolata su di un trimestre. Un paio di spettacoli per bambini sono sempre proposti ogni anno.
Abbiamo organizzato Concorsi e Rassegne per Compagnie Amatoriali dal titolo “Tutti sul palco”.
Ospitiamo Compagnie teatrali per l’allestimento delle loro opere, collaboriamo con diverse istituzioni e/o enti (Associazione Famiglie Carcerati, Dottor Sorriso, Rosa GIE per fare qualche esempio) e scuole primarie e secondarie per i loro spettacoli nel corso dell’anno.
Siamo stati sede di alcune stagioni di musica rock-folk-countryorganizzata dalla rivista il Buscadero, ospitando artisti di levatura internazionale.
Abbiamo realizzato diverse Mostre pittoriche e Concorsi biennali di arte in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate.
Ospitiamo incontri culturali promossi dal Centro Culturale Vittorio Bachelet e da altri centri e associazioni.
Sensibili in modo particolare alla promozione del teatro per i giovani e dei giovani, la nostra attività ha visto la nascita e lo sviluppo di tre Compagnie amatoriali:
L’interesse per le giovani generazioni ci vede promotori con il C.R.T. Centro Ricerche Teatrali di Fagnano Olona di proposte di educazione al teatro, con spettacoli teatrali cui segue un dibattito/riflessione condotto da professori dell’Università Cattolica di Milano.