Teatro Nuovo

RIPRENDIAMO LA SCENA 

interno_teatro

Il teatro è una tradizione che ha attraversato secoli di storia, una tradizione che ha visto uomini di ogni età e di ogni ceto sociale, che ha saputo svolgere un ruolo fondamentale nella società di ieri e di oggi.

Una tradizione e una storia che hanno saputo insegnare e affascinare, il teatro è un'arte insita nella nostra natura perchè è strettamente legata al nostro essere umani, ci fa emozionare, commuovere, ridere, ci nutre di immaginazione e ci fa scoprire e conoscere la letteratura, la danza, la musica e la poesia.

Il teatro è un veicolo sociale importantissimo, perchè diffonde arte, bellezza, cultura e da sempre riveste un rilevante ruolo di aggregazione, incontro e di scambio di pensiero.

Dopo questi anni di forzate chiusure, limitazioni, preoccupazioni e tante sofferenze per tutti, il Teatro Nuovo si riprende la scena, testimoniando ancora una volta la volontà di continuare ad offrire al pubblico l'occasione di sentirsi per alcune ore finalmente liberi e godere così momenti di sano e gioioso svago.

Abbiamo pensato alla nuova stagione artistica Ottobre 2022 - Marzo 2023 scegliendo una serie di bellissimi e interessanti spettacoli che siamo certi incontrerà il favore di tutte le persone.

Inizieremo con un musical entusiasmante e coinvolgente…. siamo tutti invitati sul tappeto volante... destinazione il magico regno di “ALADIN” con la compagnia Crazy Dreams.

Uno spettacolo adatto a tutte le età con esilaranti momenti di comicità, romanticismo e colpi di scena. Il tutto impreziosito da musiche, suoni, danze, sfavillanti costumi e scenografie dorate. L’appuntamento per l’inizio è il 15 Ottobre alle ore 21 con ALADIN, il musical

Si proseguirà Sabato 5 Novembre con lo spettacolo “COSI’ NON VALE con la Compagnia del Baffo. Poi sarà la volta della magia e dell’illusionismo per Sabato 19 Novembre con “SUPERMAGO” uno spettacolo brillante e magico, rivolto a un pubblico di adulti e famiglie. Ottanta minuti di spettacolo durante i quali il protagonista coinvolgerà il pubblico esibendosi in numeri di magia e giochi di prestigio, accompagnato da melodie e brani musicali eseguiti dalla chitarrista Roberta Raschellà.

Proseguiremo Sabato 3 Dicembre con “SECONDO MARCO una narrazione familiare quella del Vangelo di Marco, che appartiene da secoli ad un patrimonio comune di parole ed immagini capaci di farci vivere una veste inedita attraverso la batteria di Piero Perelli e la voce di Nicola Fanucchi. Sarà la volta della commedia brillante VIVA IL RE VIVA LA REGINAper Sabato 21 Gennaio con la Compagnia Dei Giovani di Milano. Intrighi amorosi, politica ed esilaranti sorprese, faranno divertire ogni spettatore.

Si prosegue con un bellissimo recital musicale PINOCCHIOper SABATO 3 Febbraio Uno spettacolo adatto a tutta la famiglia, con canzoni e coreografie che restano nel cuore degli spettatori. Le emozioni accompagnano tutto lo spettacolo affrontando problematiche sempre attuali come le diversità, la famiglia, il rapporto genitori figli e l’amicizia.

Nel successivo spettacolo non mancherà il ricordo di alcuni avvenimenti, purtroppo ancora attuali, della seconda guerra mondiale, con lo spettacolo “INVASIONE DI CAMPOdi SABATO 18 Febbraio, in ricordo della shoah, con la Compagnia Teatro Minimo con Giovanni Soldano e la regia di Umberto Zanoletti (evento annullato per indisponibilità improvvisa dell'attore principale).

Continuerà il divertimento con una commedia classica di Goldoni IL VENTAGLIO in cui la perdita di un ventaglio di due giovani innamorati, scatena una serie di avvenimenti, equivoci, sospetti, ripicche in un piccolo villaggio milanese, l’appuntamento è per Sabato 11 Marzo.

In chiusura della stagione Sabato 25 Marzo un altro classico “IL BERRETTO A SONAGLIdi Luigi Pirandello. La trama è semplice – si fa per dire -, siamo nella Sicilia di inizio novecento e si racconta la storia di un uomo di mezza età che tradito dalla moglie accetta di condividerne l’amore con un altro uomo pur di non perderla.

Lo spettacolo rappresenta la riconferma della bravura della compagnia La Marmotta presente da anni nelle nostre programmazioni.

 

VENDITA BIGLIETTI e ABBONAMENTI: presso il Teatro Nuovo, il giorno dello spettacolo, dalle ore 16 alle ore ore 18 e dalle ore 20.

BIGLIETTO UNICO EURO 13     

BIGLIETTO GIOVANI  EURO 10       

BIGLIETTO FAMIGLIA mamma-papà-giovane EURO 30

 

ABBONAMENTI:  

9 Spettacoli EURO 90 

5 Spettacoli a scelta EURO 55 

LUI & LEI  5 Spettacoli a scelta (€50 a persona) EURO 100 

Piantina del Teatro Nuovo

MISURA DEL PALCOSCENICO E SCHEDA TECNICA

AFFITTO SALA

 

La Storia del Teatro Nuovo

C’era una volta… all’interno della struttura del vecchio Oratorio, un Salone Teatro…

Nel 1997 su quella vecchia struttura, che negli anni aveva ospitato rappresentazioni di compagnie filodrammatiche locali, soprattutto costituite da giovani oratoriani, è stata avviata una radicale ristrutturazione che ha consentito la nascita del Teatro Nuovo, una moderna e attrezzata struttura che dispone di 220 posti in poltroncine, con impianti luci e suono all’avanguardia ed un palcoscenico di tutto rispetto, possibilità di proiezione con data-proiettore, camerini confortevoli e servizi, posteggio auto, un foyer attrezzato per esposizione di mostre pittoriche, un bar, il servizio gratuito di guardaroba. E’ stato inaugurato il 23 novembre 1997.

 

Hanno lavorato con noi: Silvia Donadoni, Piero Mazzarella e Rino Silveri, i Legnanesi, Carlo Rivolta, Liliana Cosi, Antonio Zanoletti, Jana Balkan, la Compagnia Amici della Prosa di Milano, Mariangela D’Abbraccio, i Guitti, Filarmonica Clown, Compagnia Maio, Quelli di Grock, Compagnia Teatri Possibili, Teatro Stabile di Verona, Compagnia Anna Bolens, Antonio Zanoletti, per citare alcuni nomi noti.

Abbiamo realizzato una intera stagione teatrale per bambini delle scuole materne ed elementari con la compagnia Enrico Colombo Burattini che ha coinvolto circa 1800 piccoli spettatori con una programmazione articolata su di un trimestre. Un paio di spettacoli per bambini sono sempre proposti ogni anno.

Abbiamo organizzato Concorsi e Rassegne per Compagnie Amatoriali dal titolo “Tutti sul palco”.

 

Ospitiamo Compagnie teatrali per l’allestimento delle loro opere, collaboriamo con diverse istituzioni e/o enti (Associazione Famiglie Carcerati, Dottor Sorriso, Rosa GIE per fare qualche esempio) e scuole primarie e secondarie per i loro spettacoli nel corso dell’anno.

 

Siamo stati sede di alcune stagioni di musica rock-folk-countryorganizzata dalla rivista il Buscadero, ospitando artisti di levatura internazionale.

Abbiamo realizzato diverse Mostre pittoriche e Concorsi biennali di arte in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate.

 

Ospitiamo incontri culturali promossi dal Centro Culturale Vittorio Bachelet e da altri centri e associazioni.

Sensibili in modo particolare alla promozione del teatro per i giovani e dei giovani, la nostra attività ha visto la nascita e lo sviluppo di tre Compagnie amatoriali:

  • la Filodrammatica Giovani Madonna in Campagna che si esibisce con uno spettacolo annuale all’interno della Festa Patronale “Rama di Pomm”;
  • il Gruppo Giovani di Madonna in Campagna che hanno dato vita al musical “In maniche di camicia” sulla vita di don Bosco, inserito anche nel cartellone dell’Autunno Gallaratese, Primo Premio di Secondo Grado del G.A.T.a.L. (Gruppo Attività Teatrale Amatoriale Lombardia), che ha superato le 30 repliche;
  • una compagnia di adolescenti che ha debuttato con un lavoro ispirato al Piccolo Principe di Saint Exupery, Primo Premio assoluto G.A.T.a.L.

L’interesse per le giovani generazioni ci vede promotori con il C.R.T. Centro Ricerche Teatrali di Fagnano Olona di proposte di educazione al teatro, con spettacoli teatrali cui segue un dibattito/riflessione condotto da professori dell’Università Cattolica di Milano.