Comunità Maria Regina Della Famiglia - Gallarate
Parrocchia Santuario Madonna in Campagna, Viale Milano 38 . Piazzale don Luigi Cassani, GALLARATE, VA
Parrocchia Santi Nazaro e Celso – Arnate, Piazza L.Zaro 2 – Via San Nazaro 4, GALLARATE, VA

Avvisi - 21 febbraio 2021

LA LETTERA DI DIO, PER TE OGNI GIORNO!

Scriveva l’Arcivescovo Martini nella Lettera pastorale “Itinerari Educativi”:
La lectio divina, la lettura meditata e orante della Scrittura va fatta da ciascun cristiano che intenda percorrere un cammino spirituale. Io non mi stancherò di ripetere che essa è uno dei mezzi principali con cui Dio vuole salvare il nostro mondo occidentale dalla rovina morale che incombe su di esso per l’indifferenza e per la paura di credere. La lectio divina è l’antidoto che Dio propone in questi ultimi tempi per favorire la crescita di quella interiorità senza la quale il cristianesimo, che non può fondarsi soltanto sulle tradizioni e sulle abitudini, rischia di non superare la sfida del terzo millennio. Nessun cristiano dica di non avere tempo.
Si può non avere tempo per leggere il giornale, per vedere la televisione, per sorseggiare un aperitivo, per seguire le competizioni sportive: ma non si può non trovare il tempo per alcuni minuti (all’inizio ne bastano dieci) di lectio divina la sera prima di addormentarsi, la mattina prima di iniziare il lavoro, durante una breve pausa a metà giornata. Se uno si assicura questi tre tempi e li collega l’uno all’altro con il filo rosso della memoria orante di ciò che ha meditato nella Bibbia, potrà anche essere superoccupato, ma non cederà a nessuno questi momenti di necessario nutrimento dello spirito. La via della preghiera è affascinante e conduce a sentieri solitari esaltanti. Ciascuno, a partire dalla lectio nella sua forma più semplice, imparerà a pregare e vi prenderà gusto a misura della grazia dello Spirito e della costanza nel corrispondervi”. (pp. 63-65).

Ora niente quanto le letture bibliche della S. Messa del giorno sono messaggio attualissimo e mirato di Dio per ognuno di noi: sono la “Lettera di Dio Padre”, carica della forza e della contemporaneità sacramentale che possiede nello Spirito di Cristo risorto e vivo presente e operante nella Liturgia. Se la preghiera è dialogo, anzitutto è con l’ascolto di questa Parola che ci si mette in contatto con Dio. Cui corrisponde un’opera interiore di sensibilizzazione e calore data dalla “grazia dello Spirito Santo”. All’ascolto deve seguire l’obbedienza della vita.
La conversione quaresimale non è generico voler essere più buoni, né volontaristico sforzo di ascesa soggettiva: è riferimento al progetto di Dio, accoglienza della sua proposta e più ancora docilità allo Spirito che ci modella su Cristo. A casa, nell’angolo più opportuno di tempo e spazio disporsi all’incontro con Dio con una invocazione allo Spirito e alla Madonna. Prendere poi la Bibbia e leggere con calma una prima volta le tre letture del giorno. Accostare le brevi riflessioni di analisi e di scavo che troviamo suggerite nelle note. Quindi riprendere le letture, e... versetto per versetto usarle come dialogo affettuoso e sincero col nostro Dio che ci interpella. Alla fine, dopo la preghiera suggerita presa dalla liturgia, fissare una frase, quella che delle tre letture più ci ha colpito, e ad essa fare continuamente riferimento e memoria per tutta la giornata.

E’ bene per noi, all’inizio di questo santo tempo di penitenza e conversione, decidere se accettare o no l’alleanza eterna stabilita dal Padre con noi mediante il suo Figlio Gesù. Alleanza che riguarda la nostra felicità vera, piena ed eterna, la nostra salvezza ma anche quella di tutte le creature. Lasciamoci convincere, lasciamo che il Signore ci chiami.

Ci volgeremo verso di Lui e cominceremo così il cammino di conversione.

Il vostro parroco, don Mauro

Avvisi 21 febbraio 2021 PDF

Allegato Digiuno PDF

homemenu-circle